Lo schiaffo di Trump farà male ma sveglierà il made in Italy

Tra pochi giorni entreranno in vigore i nuovi dazi statunitensi, colpendo settori chiave come l’agroalimentare e l’artigianato di lusso italiano. Ma questa crisi può trasformarsi in un’opportunità: l’aumento delle tariffe doganali impone alle imprese italiane di guardare oltre gli Stati Uniti e rafforzare la loro presenza in mercati in crescita come Cina, India ed Emirati Arabi.

L’Italia deve liberarsi da vecchie dinamiche di dipendenza economica e cogliere questa occasione per evolversi. La storia insegna che il cambiamento nasce dalla necessità: chi saprà adattarsi per primo conquisterà nuovi spazi di mercato.

Chiara Ferragni non è una “Joker”

DI Gianni Svaldi No, l’idea Joker dei fumetti e del cinema non ha niente a che vedere con Chiara Ferragni. Ecco 9 differenze e (l’ultimo punto) una ipotizzabile similitudine. 1) Origini AmbigueNel fumetto, le origini del Joker sono spesso rimaste ambigue. La sua storia dietro la trasformazione in criminale psicopatico varia, contribuendo a mantenere il personaggio…

Da Sanremo niente di nuovo

DI Gianni Svaldi Il rapporto tra la musica e il cinema napoletano e la critica musicale e cinematografica italiana non è mai stato semplice. La seconda, milanocentricamente geolocalizzata, avara nelle emozioni e poco incline alla leggerezza e all’autoironia, non ha mai digerito la cultura chiassosa e iper-enfatica partenopea.A farne le spese personaggi comuni, ma non…

abebe bikila

Abebe Bikila, il campione entrato a piedi nudi nella leggenda

Abebe Bikila il 10 settembre di 63 anni fa corre come un treno scalzo, tra le risate di scherno per i suoi piedi nudi che diventano smorfie di invidia. Anche il russo Sergej Popov, una potenza dell’epoca, a un certo punto guarda le spalle dell’etiope nato povero come la merda allontanarsi.
Un etiope nato schiavo dell’Italia coloniale che trionfa su Roma: immaginate i chinotti e le aranciate che saranno andati di traverso ai nostalgici quel giorno di fine estate.